ULTIMI EVENTI E NEWS
Manifesto di SIpEIA su ChatGPT e gli altri Large Language Model 21/04/2023
ChatGPT: promesse e illusioni: Limiti e potenzialità del fenomeno informatico del momento
Lunedì 17 aprile 2023, ore 16:00 al Circolo dei lettori di Torino. Link all’evento e allo streaming.
Incontro “Intelligenza Artificiale e Diritto: Prospettive e Problemi Aperti” 19 dicembre 2022, ore 16, Aula Magna, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” Sapienza Università di Roma. E’ possibile seguire in streaming a questo link.
Programma del joint workshop BEWARE alla Conferenza dell’AI*IA 28/11/2022-02/12/2022 co-organizzato da SIpEIA
DIGITAL HUMANISM, Summer School 2022 September 19-23, Austria
Maurizio Mori all’evento patrocinato da SIpEIA “Il Metaverso delle coppie infertili” 9 giugno 2022
Ines Crispini di SIpEIA organizza Tecnologie digitali, intelligenza artificiale e questioni di genere 7 marzo 2022 ore 10.00. Questo è il link all’evento
Tiziana Catarci e Guido Boella a Universo: Intelligenza artificiale tra scienza e fantascienza
SIpEIA partecipa a Ital-IA il 10-02-2022 dalle 15.10 presentando l’articolo “Which ethics for the new (digital) world?”
Vuoi tu prendere in spos* questa IA?
Un’etica per il futuro di uomini e macchine al Festival della Scienza 29 ottobre 2021 a Genova
Conversazione con Tiziana Catarci, Maurizio Mori, Giovanni Sartor, modera Leonardo De Cosmo
Tutorial su Ethics and AI di Maurizio Mori e Guido Boella a ACAI
Evento “Il regolamento sull’intelligenza artificiale: etica, tecnologia, diritto” 09/07/2021 h15.30
Registrazione dell’intervento di Guido Boella all’Evento Lavoro e AI di CGIL Piemonte 21/06/2021
Video dell’intervento di Giovanni Sartor e Guido Boella su Etica e IA a Mensa Italia 16/06/2021
Corso di dottorato “Ethics and AI”, registrazione della quarta lezione, Prof Giovanni Sartor
Corso di dottorato “Ethics and AI”, registrazione della quarta lezione, Prof Guido Boella
Webegno “Intelligenza Artificiale ed Educazione” 7 giugno 2021 h17:00: registrazione
Corso di dottorato “Ethics and AI”, registrazione della seconda lezione del Prof Maurizio Mori
Corso di dottorato “Ethics and AI”, registrazione della prima lezione del Prof Maurizio Mori
Corso di dottorato online su Etica e AI 3-10 giugno 2021
WEBEGNO “MEDICI: PRIMI ATTORI O COMPRIMARI? Intelligenza Artificiale e Etica Medica” 13 Aprile 2021 organizzato da SIpEIA
Convegno “Scienza ed Etica: la sfida dell’Intelligenza Artificiale” Mercoledi’ 14 Aprile dalle 18:00 alle 19:30 organizzato da ADI Ferrara con la partecipazione di Guido Boella
SIpEIA
Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale
Da sempre gli esseri umani hanno usato gli animali non umani per aumentare la propria energia, ora si affidano sempre più a macchine che aumentano le capacità operative in misura eccezionale. L’insieme di questo variegato ausilio viene oggi indicato con “Intelligenza Artificiale” (IA), locuzione che include diversi settori specialistici ma che rende bene l’idea di quanto sta accadendo.
L’avvento della IA cambia alcuni parametri fondamentali dell’esistenza come è stata sinora vissuta e concepita. Per esempio, dopo essere stato pronunciato, un discorso era “perso” nel senso che non ne rimaneva traccia se non nella memoria dei presenti. Oggi, ciascun atto può essere registrato e mantenuto: mentre sino a pochi decenni fa non era dato conoscere i movimenti di un soggetto, oggi questi sono tracciabili. Altri esempi sono disponibili, e ciò illustra in che senso l’IA sconvolge alcuni tradizionali assetti della vita personale e sociale.
Questo cambiamento radicale ha effetti sugli atteggiamenti profondi invalsi nelle diverse tradizioni culturali, che forniscono la base dell’etica intesa come istituzione normativa capace di fornire le norme seguite spontaneamente e per intima convinzione che consentono un adeguato livello di coordinamento sociale. Il termine etica è qui inteso in senso ampio che include anche il diritto e le policies.
Sostituendo molte funzioni umane o creandone di nuove, l’IA pone problemi etici in quanto sollecita la modifica di valori antichi e l’adesione a valori nuovi. C’è bisogno di riflettere in con spirito critico e senza schemi prefissati su quanto sta accadendo al fine di trovare soluzioni nuove circa le modalità di un coordinamento morale capace di garantire eguaglianza e benessere per i soggetti coinvolti.
Si costituisce SIpEIA, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, come associazione culturale che riunisce accademici, studiosi, operatori, aziende e cittadini interessati ai problemi etici sollevati dalla IA.